VICINI DI CASA

di Cesc Gay
traduzione e adattamento Pino Tierno
con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta
regia Antonio Zavatteri

scene Roberto Crea
costumi Fancesca Marsella
luci Aldo Mantovani
regista assistente Matteo Alfonso
Service tecnico Fonal di Federico Pennazzato

co-produzione CMC/Nidodiragno, Cardellino srl, Teatro Stabile di Verona

Sinossi

Anna e Giulio stanno insieme da molti anni.
Hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni.
Lui avrebbe voluto fare il musicista ma si è dovuto accontentare dell’insegnamento e si rifugia in terrazza a guardare le stelle. Lei avrebbe voluto un altro figlio ma ha dovuto accettare la resistenza di lui e cerca conforto nei manuali di auto aiuto. Una coppia come tante, al confine fra amore e abitudine, in equilibrio precario.
Ma pur sempre in equilibrio.
A scardinare questa apparente stabilità ci pensano Laura e Toni, i vicini di casa, che, invitati per un aperitivo, irrompono nel loro appartamento e nella loro vita.

Anna e Giulio sanno poche cose sul loro conto: sono stati cortesi durante i lavori di ristrutturazione, aprono educatamente la porta dell’ascensore per farli passare e…fanno di continuo l’amore, rumorosamente!
Giulio li considera incivili, Anna ha il coraggio di ammettere che, in fondo, invidia la loro vivace vita erotica.
Così, fra un bicchiere di vino e una fetta di Pata Negra, le due coppie si confrontano, sempre meno timidamente, sul terreno scivolosissimo della sessualità.

Video

Laura e Toni si rivelano molto più spregiudicati del previsto; Anna e Giulio finiscono per confessare fantasie, vizi e segreti che non avevano mai avuto il coraggio di condividere.
Forte del successo riscosso in Spagna, approda per la prima volta in Italia Vicini di casa, adattamento della pièce Los vecinos de arriba di Cesc Gay. Una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo.
In scena, affiancati dai talentuosissimi Alessandra Acciai e Alberto Giusta, due fra gli interpreti più versatili e sensibili della scena non soltanto teatrale italiana: Amanda Sandrelli e Gigio Alberti. Un quartetto affiatato e irresistibile, che invita lo spettatore a riflettere su pregiudizi e tabù e, soprattutto, a chiedersi: faccio l’amore abbastanza spesso?

Todi (PG) – Teatro Comunale, 10 gennaio 2025

Terni (TR) – Teatro Secci, 11 e 12 gennaio 2025

Omegna (VB) – Teatro Sociale, 13 gennaio 2025

Cossato (BI) – Teatro Comunale, 14 gennaio 2025

Sondrio – Teatro Sociale, 15 gennaio 2025

Seregno (MB) – Teatro San Rocco, 16 gennaio 2025

Tortona (AL) – Teatro Civico, 18 gennaio 2025

Vigone (TO) – Teatro Baudi di Selve, 19 gennaio 2025

Lanusei (NU) – Teatro Tonio Dei, 24 gennaio 2025

Oristano – Teatro Garau, 25 gennaio 2025

Carbonia (CI) – Teatro Centrale, 26 gennaio 2025

Poggibonsi (SI) – Teatro Politeama, 28 gennaio 2025

San Casciano Val di Pesa (FI) – Teatro Comunale Niccolini, 29 gennaio 2025

Telese (BN) – Teatro Modernissimo, 30 gennaio 2025

Pagani (SA) – Auditorium S.Alfonso Maria de Liguori, 31 gennaio 2025

Cagli (PU) – Teatro Comunale, 2 febbraio 2025

Roma – Teatro Ambra Jovinelli, dal 5 al 16 febbraio 2025

Capua (CE) – Teatro Ricciardi, 19 febbraio 2025

Pompei (NA) – Teatro Di Costanzo-Mattiello, dal 21 al 23 febbraio 2025

Sala Consilina (SA) – Teatro Comunale Mario Scarpetta, 26 febbraio 2025

Pomigliano D’Arco (NA) – Teatro Gloria, 27 febbraio 2025

Agropoli (SA) – Teatro Eduardo De Filippo, 28 febbraio 2025

Teano (CE) – Auditorium Tommasiello, 1 marzo 2025

Bolzano – Teatro Cristallo, 3 marzo 2025

Trento, Teatro Auditorium, 5 marzo 2025

Vipiteno (BZ) – Teatro Comunale, 6 marzo 2025

Bressanone (BZ) – Bressanone Forum, 7 marzo 2025

Tione di Trento – Auditorium Lorenzo Guetti, 8 marzo 2025

Mezzolombardo (TN) – Teatro S. Pietro, 10 marzo 2025

Merano (BZ) – Spazio KiMM, 11 marzo 2025

Brescia – Teatro Sociale, dal 12 al 16 marzo 2025

Ceva (CN) – Teatro Carlo Marenco, 19 marzo 2025

Follonica (GR) – Teatro Fonderia Leopolda, 20 marzo 2025

Senigallia (AN) – Teatro La Fenice, 21 marzo 2025

Macerata – Teatro Lauro Rossi, dal 22 al 23 marzo 2025

Thiene (VI) – Teatro Comunale, dal 25 al 27 marzo 2025

Mira (VE) – Teatro Villa dei Leoni, 28 marzo 2025

Castelmassa (RO) – Teatro Cotogni, 29 marzo 2025

Noventa Vicentina (VI) – Teatro Modernissimo, 30 marzo 2025

Venaria Reale (TO) – Teatro della Concordia, 3 aprile 2025

Casalmaggiore (CR) – Teatro Comunale, 4 aprile 2025

Milano – Teatro Manzoni, dal 6 al 18 maggio 2025

Borgio Verezzi (SV) – Festival Teatrale, 5 e 6 agosto 2023 (prima nazionale)

Pergine Valsugana (TN) – Teatro Comunale, 10 gennaio 2024

Minerbio (BO) – Palazzo Minerva, 12 gennaio 2024

Bra (CN) – Politeama, 13 gennaio 2024

Camogli (GE) – Teatro Sociale, 14 gennaio 2024

Acqui terme (AL) – Teatro Ariston, 29 gennaio 2024

Diano marina (IM) – Politeama dianese/Sandro Palmieri, 30 gennaio 2024

Tempio Pausania (OT) – Teatro del carmine, 1 febbraio 2024

Olbia – Cinema Teatro Olbia, 2 febbraio 2024

Alghero (SS) – Teatro Civico, 3 febbraio 2024

Macomer (NU) – Cinema Teatro Costantino, 4 febbraio 2024

Sanluri (SU) – Teatro Comunale “Akinu Congia”, 5 febbraio 2024

Santa Sofia (FC) – Teatro Mentore, 09 febbraio 2024

Avezzano (AQ) – Teatro dei Marsi, 10 febbraio 2024

Cavriglia (AR) – Teatro Comunale, 15 febbraio 2024

Fucecchio (FI) – Teatro Pacini, 16 febbraio 2024

Camaiore (LU) – Teatro dell’Olivo, 17 febbraio 2024

Lamporecchio (PT) – Teatro Comunale, 18 febbraio 2024

Camerino (MC) – Auditorium Benedetto XIII, 20 febbraio 2024

Porto sant’elpiodio (FM) – Teatro delle Api, 21 febbraio 2024

Ancona – Teatro delle Muse, dal 22 al 25 febbraio 2024

Cittadella (PD) – Teatro Sociale, 27 febbraio 2024

Jesolo (VE) – Teatro Vivaldi, 28 febbraio 2024

Chioggia (VE) – Teatro Don Bosco, 29 febbraio 2024

Cavarzere (VE) – Teatro Comunale Tullio Serafin, 1 marzo 2024

Lendinara (RO) – Teatro Ballarin, 2 marzo 2024


Bisceglie (BT) – Politeama Italia, 5 marzo 2024


San Vito Dei Normanni (BR) – Teatro Tex Ex-Fadda, 6 marzo 2024

Ostuni (BR) – Teatro Palazzo Roma, 7 marzo 2024

Nardò (LE) – Teatro Comunale, 8 marzo 2024

Putignano (BA) – Teatro Comunale, 9 marzo 2024

Codigoro (FE) – Teatro Arena, 14 marzo 2024

Lestizza (UD) – Auditorium Comunale, 15 marzo 2024

Zoppola (PN) – Teatro Comunale, 16 marzo 2024

Palmanova (UD) – Teatro Gustavo Modena, 17 marzo 2024

Verona – Teatro Nuovo, dal 19 al 22 marzo 2024

Trieste – Teatro Politeama Rossetti, dal 23 al 24 marzo 2024

Bellinzona (Svizzera) – Teatro Sociale, 26 marzo 2024

Paiane / Ponte nelle Alpi (BL) – Piccolo Teatro G. Pierobon, 5 aprile 2024

Casalbuttano (CR) – Teatro Bellini, 6 aprile 2024

Pollenza (MC) – Teatro Giuseppe Verdi, 7 aprile 2024

Casale Monferrato (AL) – Teatro Municipale, 9 e 10 aprile 2024

Bagni di Lucca (LU) – Teatro Accademico, 11 aprile 2024

Cannobio (VB) – Teatro Nuovo, 13 aprile 2024

Galleria fotografica

foto Laila Pozzo